Novità per i Viandanti!

Tutti i giochi da tavolo che recensiamo e gli accessori che utilizziamo li potete trovare qui.

Magica novità

Viandanti come già sapete, o scoprirete se siete curiosi, noi viviamo i giochi da tavolo come un viaggio. Vi presentiamo la nostra "agenzia di viaggi" preferita! Se siete in cerca di un gioco da tavolo o volete scoprire le ultime novità e tutto ciò che orbita attorno a questo mondo fate un salto da

MagicMerchant.it

Da MagicMerchant.it sfogliate il catalogo, scegliete la vostra meta preferita e non dimenticate di portare con voi gli accessori che possono rendere la vostra destinazione indimenticabile.

9 • Spaghetti all'Assassina (Spaghetti all'assassina)

Per 4 giocatori / tempo di setup*: 10 minuti / tempo di gioco*: 15 minuti;

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Instacrime - Caso 1: Munford

La scatola contiene: 320 g di spaghetti; 400g di passata di pomodoro; 1 tubetto di concentrato di pomodoro; 3 spicchi di aglio; 3 peperoncini secchi; olio extravergine di oliva q.b.; sale q.b.

IL CONSIGLIO DI NIAIL : Gli Spaghetti all'assassina (non c'era modo di trovare titolo più adatto!) sono una vecchia ricetta barese degli anni 60. Sono così importanti che è stata creata un' Accademia apposta. Devono essere cucinati a fiamma molto alta. Vanno mangiati molto caldi e cucinati rigorosamente in una padella di ferro per un risultato perfetto. Mi scuso in anticipo, quindi, se nella mia ricetta ci dovesse essere qualche imprecisione.

REGOLAMENTO:

Il primo giocatore è l'ultimo che ha letto un libro o visto un film.... giallo! Il primo giocatore prepara il brodo con acqua, 300g di passata, abbondante concentrato di pomodoro e sale. Il risultato dovrà essere di colore rosso vivo.

Il secondo giocatore in una padella di ferro fa rosolare nell'olio gli spicchi d'aglio privi dell'anima e il peperoncino secco spezzettato. Infine aggiunge la passata di pomodoro, mescola e aggiusta di sale.

Il terzo giocatore unisce gli spaghetti a crudo muovendoli leggermente con l'aiuto di una forchetta di legno o di una spatola, così si insaporiscono e li fa attaccare al fondo della padella, appena sente che si sono attaccati aggiunge un mestolo di brodo e continua la cottura. Quando il brodo si sarà assorbito aggiunge un altro mestolo e gira gli spaghetti così da far adagiare sul fondo la parte che prima era sopra e continua la cottura.

Il quarto giocatore procede nello stesso modo fino a cottura ultimata, facendo attenzione però a non muovere troppo la pasta perché, ovviamente non deve bruciare, ma il segreto è far attaccare gli spaghetti alla padella in modo omogeneo, così che prendano una consistenza croccante e un colore bruno. Dopo circa 15 minuti gli spaghetti sono pronti e li serve ancora fumanti.

Vince la partita il maggiordomo che riesce a mangiare un piatto in più.... senza farsi beccare da quei noiosi investigatori che infestano la villa del Colonnello! Buon appetito e Buon Viaggio.

Niail & Paleos

* per tempo di setup intendiamo il tempo di preparazione, per tempo di gioco intendiamo il tempo di cottura.

8 • Bovino e Bulbi Stufati (Spezzatino di vitello con patate)

Per 4 giocatori / tempo di setup*: 20 minuti / tempo di gioco*: 2 ore

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Colt Super Express

La scatola contiene: 600 g di polpa di vitello (tagliata a cubetti); 1 carota piccola; 1/2 costa di sedano; 1 cipolla piccola; 400 g di patate; 2 cucchiai di concentrato di pomodoro; 1 cucchiaio di farina; 1/2 bicchiere scarso di vino bianco secco; 2 L di brodo caldo; 2 rametti di rosmarino; 1 noce di burro; olio extravergine di oliva; sale q.b.; pepe q.b..

CONSIGLIO DI NIAIL: Per il brodo potete utilizzarne uno di quelli già pronti io uso Star brodo pronto vegetale. Una specifica: per questi piatti, normalmente, andrebbe usato un brodo dello stesso tipo di carne, vi consiglio quello vegetale perché i brodi pronti hanno un sapore, secondo me, più forte e potrebbero coprire il gusto del piatto. Se preferite la versione dello spezzatino in bianco, potete sostituire il concentrato di pomodoro con dei piselli.

Regolamento:

Il primo giocatore è l'ultimo ad aver incontrato dei banditi nel deserto. Per preparare lo spezzatino di vitello con patate deve partire con il soffritto. Monda il sedano, la carota e la cipolla. Li trita finemente e li fa appassire in una padella insieme ad un filo di extravergine. Contemporaneamente in una tegame con un cucchiaio d'olio e la noce di burro rosola la carne a fiamma vivace mescolando spesso senza mai forarla.

Il secondo giocatore, quando la carne sarà uniformemente rosolata, unisce il soffritto di verdure e fa insaporire per qualche minuto, poi mette sale e pepe infine aggiunge a pioggia la farina e mescola per evitare la formazione di grumi.

Il terzo giocatore, quando la farina sarà stata completamente assorbita, sfuma con il vino bianco e lo lascia evaporare a fiamma alta. Copre a filo la carne con il brodo caldo e aggiunge i due rametti di rosmarino.

Il quarto giocatore stempera due cucchiai di concentrato di pomodoro nel fondo di cottura, mescola e copre. Cuoce lentamente proseguendo la cottura per 1 ora circa girando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo unisce le patate sbucciate e tagliate a tocchetti (più o meno delle stesse dimensioni della carne). Copre con un coperchio e continua la cottura per altri 30 minuti circa o fino a quando le patate saranno morbide senza risultare troppo tenere. Lo spezzatino è pronto, mettetelo nei piatti da portata e servite ben caldo.

Vince la partita chi, dopo essersi accampato nel deserto a preparare il rancio, non se lo fa derubare da Bambino e Trinità! Buon appetito e Buon Viaggio.

Niail & Paleos

* per tempo di setup intendiamo il tempo di preparazione, per tempo di gioco intendiamo il tempo di cottura.

7 • VERRO CORICATO SU TUBERI (Costine al forno con patate)

Per 4 giocatori / tempo di setup*: 20 minuti / tempo di gioco*: 60 minuti

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Beowulf Legends

La scatola contiene: 1000 g di costine di maiale; 10 patate; 1 spicchio aglio; rosmarino q.b.; sale q.b.; pepe q.b.; olio evo q.b.; Per il consiglio di Niail aggiungere: ½ bicchiere di vino bianco; mezzo bicchiere di acqua; 1 spicchio aglio; origano.

CONSIGLIO DI NIAIL: Se volete rendere più saporita e tenera la carne, dopo averla sbollentata, potete marinarla sostituendo al terzo giocatore questo passaggio: Mettetela in una ciotola con mezzo bicchiere di vino bianco, mezzo bicchiere d’acqua, uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato, olio, sale e origano. Coprite bene con la pellicola e lasciate insaporire in frigo per un’ora minimo. Scolatela bene e disponetela nella teglia con le patate, adagiandola sopra. Questo piatto và obbligatoriamente accompagnato con un boccale di ottima birra ghiacciata, e mangiato esclusivamente con le mani!

Regolamento:

Il primo giocatore mette una pentola piena d’acqua sul fuoco. Quando l’acqua inizia a bollire abbassa il fuoco e immerge le costine di maiale per due o tre minuti in modo che il grasso in eccesso si sciolga completamente. Scola immediatamente le costine di maiale e le asciuga.

Il secondo giocatore pela e lava le patate, le taglia a cubetti o spicchi, facendo attenzione a farle di grandezza simile così che cuoceranno in modo uniforme. Le dispone nella teglia da forno, aggiunge sale, pepe e uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato, condisce con un generoso filo d’olio e mescola il tutto con le mani così da sciogliere perfettamente il sale e condire tutto per bene.

Il terzo giocatore spolvera le costine di sale e massaggiandole in modo da farlo ben penetrare, condisce con pochissimo olio (è sufficiente ungerle per farle restare morbide in cottura) e il rosmarino, quindi amalgama per bene con le mani e le dispone nella teglia con le patate, adagiandole sopra.

Il quarto giocatore inforna la teglia a 180/200 gradi (160/180 se ventilato) per 30 minuti. Toglie la teglia dal forno, poggia le costine in un piatto, scuote la teglia per mescolare le patate e rimette le costine sottosopra in modo da farle cuocere anche dall’altro lato. Continua la cottura per altri 30 minuti, fino a far ben rosolare le patate. Terminata la cottura toglie la teglia dal forno, altrimenti la carne rischia di asciugarsi, e serve molto caldo.

Vince la partita chi riesce a non leccarsi le dita a fine cena!!! Buon appetito e Buon Viaggio.

Talin, Niail & Paleos

* per tempo di setup intendiamo il tempo di preparazione, per tempo di gioco intendiamo il tempo di cottura.

6 • PEZZETTI DI N&P ALL'ARKHAM (Straccetti con pomodorini e rughetta)

Per 4 giocatori / tempo di setup*: 10 minuti / tempo di gioco*: 20 minuti

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Arkham Horror - Il gioco di carte 

La scatola contiene: 400 g di manzo o vitello tagliati a straccetti; 10 pomodorini Pachino (e, opzionale, 4 cucchiai di passata di pomodoro); 50 g rughetta o rucola (e, opzionale, scaglie di parmigiano q.b.) 2 cucchiaini di concentrato di brodo vegetale 2 spicchi aglio; ½ bicchiere vino bianco; farina q.b.; sale q.b.; pepe q.b.; olio evo q.b.;

CONSIGLIO DI NIAIL: Potete accompagnare questo piatto con della rucola condita semplicemente con olio, sale e scaglie di parmigiano. Create un letto di rucola ed adagiateci gli straccetti. In alternativa potete aggiungere la rucola nella padella, dopo il brodo, e farla insaporire per 3 minuti, in questo caso aggiungete il parmigiano quando il piatto si è leggermente freddato.

Regolamento:

Il primo giocatore è l’ultimo che ha letto un libro, un racconto, o un fumetto horror. Prepara il condimento e lo tiene da parte. Lava bene i pomodorini freschi e li taglia a metà. Fa scaldare dell’olio con uno spicchio d'aglio sgusciato, appena l’aglio è leggermente imbiondito unisce i pomodorini, sala, aggiunge pepe, copre con un coperchio e fa cuocere per qualche minuto a fiamma non troppo alta. A cottura ultimata elimina l’aglio.

Il secondo giocatore, nel frattempo taglia la carne a strisce di circa 1,5 centimetri di larghezza li condisce con sale, pepe e mezzo cucchiaio di farina ed amalgama il tutto in un contenitore.

Il terzo giocatore mette in una capiente padella 3 cucchiai di olio con uno spicchio d'aglio sgusciato, lo fa dorare e lo rimuove. Aggiunge nella padella gli straccetti precedentemente infarinati e li fa rosolare bene da tutti i lati poi aggiunge il vino e lo fa evaporare.

Il quarto giocatore aggiunge (opzionale la passata di pomodoro) il condimento, preparato in precedenza, agli straccetti fa insaporire il tutto per circa 8 minuti, di seguito aggiunge i 2 cucchiaini di brodo e prosegue la cottura per altri 2 minuti.

Vince la partita chi con la scarpetta riesce a ripulire la sua casa (piatto) e l’intera zona di Arkham (il piatto di portata)!!! Buon appetito e Buon Viaggio.

Talin, Niail & Paleos 

* per tempo di setup intendiamo il tempo di preparazione, per tempo di gioco intendiamo il tempo di cottura.

5 • COSE PAFFUTE CON OMBELICO (Pomodori con riso e patate)

per 4 giocatori; tempo di gioco: 350 minuti (50 di preparazione, 45/60 di cottura, 3/4 ore di riposo)

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Deus 

La scatola contiene: 4 pomodori rossi casalino (grandi e maturi); 5/6 patate; 1/2 spicchi aglio; 4 cucchiai riso Carnaroli; olio extravergine di oliva q.b.; sale e pepe q.b.; 4 foglie basilico; origano secco q.b.; 1 ciuffo prezzemolo.

Il consiglio di Niail: i pomodori con riso e patate vanno mangiati esclusivamente, tassativamente, rigorosamente freddi, sia a temperatura ambiente che di frigorifero! Aila consiglia di aggiungere una spolverata (2 cucchiai circa) di pan grattato sulle patate. Questo le renderà più croccanti. N.B. La quantità di riso utilizzata, deve essere un cucchiaio a pomodoro, non di più.

Regolamento:

Il primo giocatore è chi riesce a spiegare il nome della ricetta*. Lava e asciuga i pomodori, taglia via il cappello e lo lascia da parte. Scava l’interno, facendo attenzione a non romperlo, aiutandosi con un cucchiaino. Mette la polpa ottenuta in una scodella e getta via solo il torsolo centrale. Insaporisce l’interno di ciascun pomodoro con un pizzico di sale. Condisce la polpa con sale, pepe, olio, origano e prezzemolo tritato, mescola e unisce il riso crudo, amalgamandolo con cura per farlo insaporire. Se lo gradisce può mettere anche mezzo spicchio d’aglio tritato finemente.

Il secondo giocatore, lascia riposare il riso per 15 minuti, in modo che possa insaporirsi. Scalda il forno a 180°C (160 se ventilato), pela le patate; le affetta a spicchi grandi e le mette all’interno della teglia, insaporendole con sale, olio e uno spicchio di aglio in camicia (cioè con la buccia e leggermente schiacciato con la lama del coltello).

Il terzo giocatore, inizia a riempire i pomodori con il riso fermandosi circa a metà (il riso cresce durante la cottura quindi NON riempirli troppo, altrimenti resterà mezzo crudo), li adagia sopra le patate scansandole un poco, spolvera con un pizzico di sale e un filo d’olio. Infine inforna per circa 45/60 minuti.

Il quarto giocatore, fa attenzione ogni tanto a controllare i pomodori e scuote un po’ la teglia per non far attaccare le patate. Il pomodoro deve appassire e abbrustolire un pochino, mentre il riso deve essere cotto ma non sfatto. Il tempo di cottura dipende dal forno e dalla quantità di pomodori. Appena saranno cotti li sforna e lascia freddare qualche ora, quindi aggiunge qualche foglia di basilico e serve in tavola.

Vince la partita chi traduce il nome del pomodoro nella lingua della sua terra natia.* Buon appetito e Buon Viaggio!

* Il pomodoro è una bacca originaria del Perù che gli Aztechi chiamavano xitomatl, che significa “cosa paffuta con l'ombelico”.

Niail & Paleos

4 • PASTA DEL PORTO (Pasta fredda tonno, pomodorini e olive)

per 4 giocatori; tempo di gioco: 20 minuti

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Port Royal 

La scatola contiene: 500 g di pasta; 20/30 pomodorini (Pachino o Ciliegino); 240 g di tonno sott'olio sgocciolato; 4 cucchiai di olive verdi denocciolate; 1 cucchiaio di capperi sotto sale; olio di oliva q.b.; prezzemolo q.b.; sale q.b.

La dritta di Niail: potete sostituire le olive verdi con quelle nere, se vi piacciono i sapori più delicati non mettete i capperi. Attenzione, questa pasta può essere conservata in frigo massimo per 1-2 giorni.

Regolamento:

Il primo giocatore è l'ultimo ad essere andato al porto. Per prima cosa lava i pomodorini, li asciuga e li taglia a spicchi. Mette i pomodorini in un colino e li lascia sgocciolare.

Il secondo giocatore, dopo circa mezz'ora trasferisce i pomodorini all'interno di una ciotola, unisce il tonno sgocciolato, il prezzemolo, le olive tagliate a rondelle e i capperi (prima di unirli al resto li sciacqua per un minuto sotto l'acqua). Mescola e tiene da parte.

Il terzo giocatore, fa cuocere la pasta in abbondante acqua salata, la scola al dente, la trasferisce all'interno di una pirofila, condisce con un filo d olio e la lascia raffreddare.

Il quarto giocatore, non appena la pasta sarà fredda la unisce al condimento, mescola bene, la copre con la pellicola trasparente e fa riposare in frigorifero fino al momento di servire.

Vince la partita l'ultimo ad aver scoperto e dissotterrato un tesoro, oppure l'ultimo ad aver sostituito la propria gamba di legno, oppure l'ultimo ad aver affilato il proprio uncino, oppure l'ultimo ad aver cambiato la stoffa della benda sull'occhio! Buon appetito e (a vele spiegate e il vento in poppa) Buon Viaggio!

Niail & Paleos

3 • SUINI AI LEGUMI ROSSI (Fagioli e Salsicce)

per 4 giocatori; tempo di gioco: 90 minuti

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Bang! 

La scatola contiene: Salsicce 500 g; Fagioli borlotti secchi 200 g; Cipolle dorate 70 g; Vino bianco mezzo bicchiere; Passata di pomodoro 500 g; Rosmarino q.b.; Sale fino q.b.; Pepe nero q.b.; Olio extravergine d'oliva q.b.

La dritta di Niail: Se volete utilizzare i fagioli precotti sarà sufficiente metterne circa il doppio rispetto alla quantità indicata e proseguire con la cottura nel sugo! Salsicce e fagioli si conserva in frigorifero fino a 2 giorni, basterà scaldarlo prima di servire. Se avete utilizzato ingredienti freschi potete anche congelare il tutto.

Set up: Per preparare salsicce e fagioli cominciate, il giorno precedente, mettendo in ammollo i borlotti per 8 ore.

Regolamento:

Il primo giocatore è il più veloce ad estrarre la pistola, scola i fagioli, li sciacqua e li versa in un tegame capiente. Copre i fagioli d'acqua fredda e la porta a bollore. Non appena l'acqua sarà a temperatura, abbassa la fiamma fino a far sobbollire il tutto e cuoce per 50 minuti circa; salare soltanto a fine cottura, altrimenti le bucce diventano dure.

Il secondo giocatore, monda una cipolla e la trita col coltello, la mette in padella insieme all'olio e cuoce a fuoco dolce per 6-7 minuti. Aggiunge le salsicce e lascia rosolare per 3-4 minuti, mescolando di tanto in tanto per non far bruciare il fondo.

Il terzo giocatore, sfuma con il vino bianco. Quando l'alcool sarà evaporato aggiunge i rametti di rosmarino e la passata di pomodoro. Regola di sale e di pepe e lascia cuocere per 35-40 minuti a fuoco dolce.

Il quarto giocatore, trascorso il tempo indicato, scola i fagioli cotti, li unisce al sugo continuando la cottura per altri 10-15 minuti, lasciando così amalgamare per bene i sapori. A questo punto il vostro piatto di salsicce e fagioli è pronto, non vi resta che servire!

Vince la partita l'intero gruppo se, dopo aver lasciato i cinturoni all'entrata e poggiato i cappelli sulla spalliera della sedia, consumano birra scura e/o Coca Cola esclusivamente servita in boccali! Buon appetito e buon viaggio!

Niail & Paleos

2☆ • DOLCE DEL PAPÀ (Torta Nutella e mascarpone)

per 4 giocatori; tempo di gioco: 40 minuti (+100 minuti riposo)

La scatola contiene: Per la base: 200 g di biscotti secchi (tipo oro saiwa); 80 g di burro. Per la farcia:  250 g di mascarpone; 250 ml di panna fresca liquida; 50 g di zucchero a velo; Nutella q.b. Per la guarnizione: granella di nocciole q.b.; fragole q.b.

Dritta di Niail: Per ingentilire la nutella al palato, aggiungete delle fragole e della granella di nocciole a guarnizione sulla torta.

Regolamento:

Il primo giocatore è il più grande d'età, si occuperà della preparazione "tecnica" degli ingredienti, lasciando ai giocatori più piccoli la parte "creativa". Trita i biscotti in un mixer, taglia le fragole a metà, scioglie il burro in microonde o a bagnomaria, scioglie la nutella a bagnomaria.

Il secondo giocatore, mette il burro fuso in una ciotola capiente, assieme ai biscotti. Amalgama bene gli ingredienti fino a creare un composto omogeneo. Prende una tortiera con un diametro di circa 22-24 cm, la ricopre con la carta forno, versa e compatta bene il composto di burro e biscotti. Mette a riposare in frigo per almeno 30/40 minuti.

Il terzo giocatore, quando il composto si sarà raffreddato, prepara la farcia. Usa la Nutella sciolta e crea uno strato sopra la base. Mette il mascarpone all’interno di una ciotola e mescola bene per farlo ammorbidire (si possono usare anche delle fruste). Monta la panna fresca liquida a neve ben ferma aggiungendo lo zucchero a velo. Unisce la panna al mascarpone con molta delicatezza e con movimenti dal basso verso l’alto, per evitare di smontare il composto. Aggiunge il composto sullo strato di Nutella e lo ripone in frigo per 20/30 minuti.

Il quarto giocatore, aggiunge un ultimo strato di Nutella alla torta e decora con la granella di nocciole e le fragole. Mette in frigo a riposare per altri 30 minuti e la torta è pronta.

Vince la partita chi riesce a resistere alla tentazione di assaggiare la torta prima del papà! Buon appetito e buon viaggio!

Niail & Paleos

2 • PAN DI VIA (Lembas)

per 4 giocatori; tempo di gioco: 55 minuti (+40 minuti riposo)

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Solo! 

La scatola contiene: 125 gr di margarina; 40 g di zucchero; 1 cucchiaio di miele; 2 tuorli; un pizzico di sale; 1 cucchiaio buccia di arancia finemente grattugiata; 2 cucchiai nocciole tritate; un pizzico di lievito in polvere; 250 g di farina; foglie di banano (facoltativo)

Dritta di Niail: una volta cotto, il Pan di Via andrebbe avvolto nelle foglie di Mallorn, il mitico albero di Lothlórien, che potrete trovare anche nella Contea (*). Se non vi trovate a passare di lí, essendo altrove di difficile reperimento, potete sostituirlo con foglie di banano fresche e pulite... oppure racchiuderlo in una scatola di latta (ovviamente o verde o con delle bellissime foglie!).

Regolamento:

Il primo giocatore è quello che alza la carta più alta. Il primo giocatore accende il forno a 200° e fodera una placca con la carta da forno.

Il secondo giocatore monta, in una ciotola con l’aiuto del frullino elettrico, la margarina con lo zucchero ed il miele, aggiunge i tuorli e poi tutti gli altri ingredienti mescolandoli fino a quando si sono bene amalgamati.

Il terzo giocatore fa riposare la pasta per circa mezz’ora, poi la stende su una superficie infarinata in una sfoglia spessa circa 3mm, che taglierà in modo da ottenere dei rettangoli di circa 5 x 10 cm. Li lascia riposare brevemente prima di infornarli.

Il quarto giocatore li fa cuocere per 10 minuti.

Vince la partita chi, considerando la relativa semplicità della ricetta, la prepara assieme ai propri figli o nipoti. Come il gioco recensito questa settimana, anche questa ricetta è adatta ad esser condivisa con i più piccoli. Buon appetito e buon viaggio!

* Galadriel diede a Samvise Gamgee una scatola di terreno contenente un solo grosso seme di Mallorn. Dopo la Guerra dell'Anello, Sam lo piantò nella Contea, dove si era tenuta la festa d'addio di Bilbo, al posto dell'Albero della Festa che era stato abbattuto.

Niail & Paleos

1 • BIGOLI GIALLI CON MELEGUETA E CIMA (Spaghetti alla carbonara)

per 4 giocatori; tempo di gioco: 40 minuti

Nei Giochi da Tavolo troverete il gioco perfetto per questa ricetta:

Similo Fiabe 

La scatola contiene: 1 pacco di spaghetti (500 g); 8 cucchiai di pancetta a cubetti (240 g); 1 uovo; 3 tuorli; 6 cucchiai di pecorino (180 g); pepe nero macinato qb; sale qb; olio evo qb.

Dritta di Niail: ATTENZIONE scommetto che vi siete già accorti della stranezza di un ingrediente. La ricetta classica prevede l'uso del guanciale ma a me piace esclusivamente così e Paleos non può proferir parola! Se nessuno è pratico di spadellamento usate una pasta corta (mezze maniche), si riesce a saltarla con l'aiuto del cucchiaio.

Regolamento: Decidere il primo giocatore con un tiro di dadi.

Il primo giocatore mette la pentola sul fuoco e sala l'acqua, non troppo in quanto la pancetta e il pecorino sono già belli saporiti.

Il secondo giocatore, in una ciotola, rompe le uova, unisce 5 cucchiai di pecorino (se preferite un gusto più delicato dimezzate la quantità di pecorino e aggiungete parmigiano reggiano) e una spolverata di pepe nero mescolando fino a creare una crema.

Il terzo giocatore, nel frattempo, in una pentola antiaderente bella larga, mette due cucchiai d’olio extravergine d’oliva e, quando l'olio è ben caldo, fa saltare la pancetta fino a quando non vede che il grasso è trasparente, ora può spegnere il fuoco.

Il quarto giocatore fa cuocere gli spaghetti al dente, li scola con un po' dell'acqua di cottura (lasciati almeno 1 bicchiere di acqua di cottura, potrebbe servire poi) e li salta per due minuti nella padella con la pancetta, infine trasferisce il tutto nella ciotola con l’uovo. Mescola bene e velocemente in modo che il condimento e le uova si leghino con tutta la pasta (se la pasta risulta asciutta versa uno o più cucchiai di acqua di cottura), aggiunge il pecorino rimasto, un po’ di pepe nero e serve.

Vince la partita l'intera tavolata se durante il pasto si parla poco o niente! Come vedi è una ricetta cooperativa!!

Niail & Paleos

Salute a te. Come ti sei trovato nella nostra locanda? Ti piace la nostra idea? Commenta, critica e suggerisci... questo posto è nato per te, crescerà anche grazie a te e sarà un po' più tuo. A presto viandante, torna a trovarci con la tua compagnia. Niail & Paleos